![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1CU9Qkyqe2GeSIWuByUk71web0Pfoqt2_wiF9PEKIZ3cCrEmrk8krs4qIADuF7c7EWv_m3lwxN2_-mBxCvZYxP-ZL72RCrCJDEgRP6C7Qp6mcZbw-X86Dr26NUAM3YExmtkupRyEpGys/s200/La7d.jpg)
Sicuramente si, anche se forse solo per nome e non per i suoi contenuti. Noi del blog, spesso, nei nostri post vi raccontiamo quello che i nuovi canali trasmessi in digitale ci propongono analizzando le varie programmazioni e invitandovi a postare dei commenti a riguardo, ma a volte vi parliamo anche di canali di vecchia data, con lo scopo da un lato di informare tutte quelle persone che hanno da poco un decoder, dall'altro, di avere da voi che ci scrivete un giudizio più approfondito sulla programmazione di questi canali, derivante da una ben consolidata e lunga presenza sui nostri schermi.
Dopo questa premessa, torno nel Mux Timb 1, dove La7D, canale della Telecom Italia Media, dà la possibilità al pubblico di rivedere i programmi principali presenti oggi nel palinsesto di La 7 in una fascia oraria diversa da quella originale, cosi da dare la possibilità a quelle persone che hanno delle turnazioni di lavoro particolari la possibilità di vedere i loro programmi preferiti.
Inoltre vengono riproposte le trasmissioni e le serie cult che hanno segnato la storia di La 7 e che non sono andate nel dimenticatoio.
Inoltre vengono riproposte le trasmissioni e le serie cult che hanno segnato la storia di La 7 e che non sono andate nel dimenticatoio.
In realtà questo canale è nato soprattutto per un pubblico femminile e giovane, infatti la "D" contenuta nel nome sta per Donna, ma analizzando i contenuti noi del blog consideriamo questo canale ricco di programmi culturali, di informazione, di intrattenimento ed è per questo che lo consigliamo a tutti. Buona visione
Nessun commento:
Posta un commento