.bp_footer{display:none;}

lunedì 14 febbraio 2011

Che cos'è...........?

Cominciamo a muovere i primi passi in digitale, prendiamo confidenza con quelli che sono alcuni dei termini che sentiamo spesso e che ci servono per capire ed usare al meglio la nostra tv dotata di digitale terrestre . A primo impatto possono sembrare termini difficili, ma in realtà nel giro poco tempo questi termini faranno parte della vostra quotidianità.

A capo di tutto c'è il mux (multiplex ) che noi del blog consideriamo la grande rivoluzione che il digitale porta nelle nostre case, e cioè un semplice raggruppamento di canali trasmessi su una stessa frequenza. Quindi le emittenti televisive ,come la Rai e Mediaset trasmettono tutti i loro canali appoggiandosi su di un' unica frequenza. Ovviamente le emittenti che ho appena citato hanno più di un mux.


Se parliamo di mux non possiamo non parlare dell' Lcn (Logical channel number), un sistema che automaticamente assegna ad ogni servizio televisivo, ossia ad ogni canale , una numerazione in modo da dargli una specifica posizione. A volte può accadere che a due canali diversi viene assegnato lo stesso numero , in questi casi siete voi a scegliere il canale da associare a quel numero.

Una caratteristica del DDT è l'interazione, gestita dall' mhp (Multimedia Home Platform), standard della famiglia DVB. Questo, che in realta è un linguaggio informatico ci permette, principalmente, di vedere la tv a pagamento (Pay per view) e di avere le info aggiuntive sui canali.

Questa è solo una infarinatura di quelle che sono le novità introdotte con il digitale. Grazie alle vostre domande potremo pian piano scoprire tutto quello che il digitale ci nasconde.

2 commenti: