
Ma meglio questi, che dispute legali infinite...
Vediamo nel dettaglio, cosa succederà per il telespettatore calciofilo, dal biennio 2015/2016 dove e come potrà vedere la sua squadra preferita.

Diciamo che nonostante i toni trionfalistici di tutti gli operatori coinvolti, è l'operatore che ci ha guadagnato di più, almeno in immagine, vedremo in abbonati.

Avrà 72 partite in meno ma in compenso trasmetterà le più importanti quelle con almeno il 90 per cento dei tifosi.
Insomma tutto è bene quel che finisce bene, si dice dalle nostre parti è finita "a tarallucci e vino", ognuno si è tenuto il suo, si sono scambiati i diritti, e continueranno entrambi ad operare chi sul satellite chi nel digitale terrestre.
Voi cosa ne pensate, secondo voi chi ci ha guadagnato di più?
E per le coppe europee non c'è nessun accordo? Uno spiraglio di trattativa tra i due broadcasters sulla Champions esiste?
RispondiEliminaSolo per la prossima stagione canale 5 in esclusiva trasmetterà in chiaro una partita al mercoledì. il resto in esclusiva su Sky
Elimina