![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiv5En__L1J28MSvqxKJra5N28SxheR9Aqt9Cum2W5fcM81BkLr7DWdMP1Hf5TFYuXWpm2hzkJAcjyYFgdnVdkH_i7lYA0jcSXZCo013EXi8ku4BtEjXFkXBE1YBHT0sc5E6-GNX0JzKzE/s200/Antenna+1.jpg)
Spesso ci lamentiamo che a casa la tv non si vede bene, canale 5 non si vede, rai uno si vede male ecc. Naturalmente stiamo parlando di tv analagica, ma prima di dare la colpa alle vari emittenti abbiamo alzato gli occhi e controllato la nostra antenna?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjALtI5Td5Te-jzT2GH_eD-6QGebEhWVYrDSv6Yu_1qoqMPQQimG8-Btx2W7gF2f9Z4XyYaFi2RkT-p3sOqbxKZyQYZAovQfL0YXCgqVyTH8BOh4e5AXJbCse6iyed04DYGXBQpvjdMeLc/s200/Antenna+2.jpg)
Eppure l'antenna è sotto le intemperie, vento pioggia, basta guardarle e vedere che spesso sono storte e addirittura mancano pure dei pezzi, perchè non fare una bella revisione?
Ma non solo all'antenna, anche i suoi cavi e le sue centraline, che sono vecchie di anni, deteriorate, mal ridotte, dove spesso si infiltra l'acqua, una delle cause delle righe, che ci ha abituato a vedere la cara vecchia tv analogica.
Sembra uno spot per gli antennisti, ma non fraintendetemi in realtà non è così, certo se un canale non si vede, come il caso di Canale 5 sul 32 d'estate, puoi avere pure una super antenna, ma non si vedrà nonostante tutto, ma di certo alcune cose miglioreranno, il segnale digitale è più forte e più stabile ma se l'antenna è malandata o si ha davanti un palazzo non si potranno fare miracoli.
Allora che fare?
Sicuramente non spendere soldi ora per l'antenna, e farlo dopo lo swicth off, altrimenti potremo essere costretti a rivedere 2 volte l'impianto, ma in quei casi dove la tv si vede poco e niente, conviene chiamare un buon antennista e farla sistemare, almeno nel frattempo potrete vedere un pò di TV come si deve...
x i moderatori del blog:
RispondiEliminaspulciando quà e là tutte le notizie sul digitale terrestre, sono andato a finire su questo sito www.newsline.it sul quale è riportato l'incontro tra il Ministro Romani e la FRT a proposito della calendarizzazione dello switch-off, e per noi è previsto entro la fine dell'anno, almeno fino a che non sarà pubblicato il calendario definitivo. Riporto comunque parte dell'intervento:"La Federazione Radio Televisioni (FRT) commenta la riunione del CNID tenutasi a Roma il 1° marzo scorso, definita "di natura interloculoria".
"Infatti, nessuno dei partecipanti, quantomeno tra i rappresentanti delle Tv Locali, si aspettava particolari sorprese o di uscire dalla riunione con l'adozione di decisioni operative e definitive", osserva la federazione in una nota. "Al termine della seduta, e dopo aver ascoltato le posizioni dei rappresentanti delle Associazioni e delle Regioni, il Ministro Paolo Romani, ha concesso una pausa di riflessione di due settimane, che dovrebbero servire per fare gli opportuni accertamenti tecnici al fine di verificare la possibilità di procedere con gli switch-off. A metà marzo dunque sarà riconvocato il Comitato per assumere le decisioni del caso. Il Ministro tuttavia, pur senza troppa convinzione, ha provato lo stesso a proporre ai partecipanti una ipotesi di calendarizzazione delle aree tecniche da digitalizzare nel 2011-2012. La proposta prevede il passaggio al digitale terrestre nel secondo semestre 2011 di Liguria, Toscana, Umbria, provincia di Viterbo, Abruzzo, Molise e provincia di Foggia. Nel primo semestre del 2012, quindi in anticipo di un semestre sull'attuale calendario, toccherebbe, secondo la proposta di Romani a Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia".
Quindi per quel che ci riguarda, un ritardo di 6 mesi.
Spero di esserVi stato utile con questa notizia, e dobbiamo pazientare ancora un po'!
Saluto tutti gli amici del blog!
Lino Balzamo